Renata Tebaldi Competition 2022
1st Prize and Young Artist Award


Opera Wire, USA
‘Singing with a sense of enjoyment and freedom, his voice displayed a natural versatility, with a pleasing rhythmic qualities which he employed expressively and successfully to capture the emotions contained in both arias’
Gramophone, UK
‘One to watch…a singer of a remarkably sweet sound and distinct vocal agility…Balducci's innate musicality places his voice wonderfully within the texture.’
L’Est Républicain, FR
‘Le public a apprécié la superbe voix du jeune soprano Nicolo Balducci.’
Cesti Competition 2022
3rd Prize and Young Artist Award


Bio
ENG
Born in 1999, Italian countertenor Nicolò Balducci is quickly establishing himself on the international concert and operastages, garnering praise for ‘singing with a sense of enjoyment and freedom’ (Opera Wire, USA) and his ‘crystalline timbre... the athleticism of his coloratura is enviable’ (Gramophone Magazine). He is winner of the 1st Prize and Young Artist Prize at the 2022 Renata Tebaldi Competition, 3rd Prize and Young Artist Award at the 2022 Cesti Competition Innsbruck and 1stPrize at the 2021 Concorso Niccolò Piccinni.
Highlights in 2023/24 include role debuts as Gilbert/Roméo et Juliette by Zingarelli and Imeneo/Gloria e Imeneo by Vivaldi, Nerone in a concert version of Monteverdi’s L’incoronazionedi Poppea and concerts of Handel’s Messiah, all at Château de Versailles. Furthermore, he will give house debuts as Nerone at Oper Köln and at Opéra de Toulon in Ted Huffman’scelebrated production of L’incoronazione di Poppea andappear in Ristori’s Pigmalione at Teatro Sociale di Rovigo.
Last season, Nicolò Balducci gave role and house debuts as Nerone/L’incoronazione di Poppea at the Palau de les Arts in Valencia, conducted by Leonardo Garcia Alarcón, and at the Innsbrucker Festwochen as Osmino/La fida ninfa by Vivaldi, sang Cherubino/Le nozze di Figaro at the Teatro Comunale di Ferrara and a series of concerts throughout Sweden, together with Dan Laurin and Anna Paradiso, including the Stockholm Early Music Festival.
In 2021, whilst still studying, he made his operatic debut at Teatro Olimpico in Vicenza ,singing Oberto/Alcina, conducted by Andrea Marcon and broadcast on TV Rai 5. In 2022, he performed Cavalli’s Xerse at the prestigious Festival dellaValle d’Itria under the baton of Federico Maria Sardelli and directed by Leo Muscato, and the solo part in Arvo Pärt’sStabat Mater on tour throughout Europe with La FilarmonicaArturo Toscanini. The same year, he started his collaboration with recorder virtuoso Dan Laurin and harpsichordist Anna Paradiso (Dolci Affetti Ensemble) and the Baroque Academy Gothenburg Symphony. He is also proud to be featured on the soundtrack to Marco Bellocchio’s new film ‘Rapito’ (composer: Fabio Massimo Capogrosso), which was nominated for the Cannes Film Festival 2023.
Nicolò Balducci is an exclusive artist with Swedish record label BIS Records. His first solo CD, “Castrapolis - Neapolitan Cantatas and Arias”, was released in 2022, followed by the album “Amore Dolore - Countertenor Arias” in March 2023.
Nicolò Balducci holds a bachelor’s degree from the Conservatory of Matera and a Master’s degree with honours in baroque singing from the Conservatory of Vicenza, where he studied with Professor Gemma Bertagnolli.
ITA
Nato nel 1999, il controtenore italiano Nicolò Balducci si sta rapidamente affermando sui palcoscenici concertistici e operistici internazionali, ottenendo elogi per "il senso di gioia e libertà nell’espressione” (Opera Wire, USA) e per il "timbro cristallino... l'atletismo della sua coloratura è invidiabile' (Gramophone Magazine). È vincitore del 1° Premio e Premio Giovane Artista al Concorso Renata Tebaldi 2022, 3° Premio e Premio Giovane Artista al Concorso Cesti di Innsbruck 2022 e 1° Premio al Concorso Niccolò Piccinni 2021.
Tra i momenti salienti del 2023/24 figurano i debutti nel ruolo di Gilberto/Giulietta e Romeo di Zingarelli e Imeneo/Gloria e Imeneo di Vivaldi, Nerone in una versione da concerto de L'incoronazione di Poppea di Monteverdi e concerti del Messiah di Handel, tutti alla Reggia di Versailles. Inoltre, debutterà nel ruolo di Nerone all'Oper Köln e all'Opéra de Toulon nella celebre produzione di Ted Huffman de L'incoronazione di Poppea e apparirà nel Pigmalione di Ristori al Teatro Sociale di Rovigo.
La scorsa stagione, Nicolò Balducci ha fatto il suo debutto come Nerone/L'incoronazione di Poppea al Palau de les Arts di Valencia, diretto da Leonardo Garcia Alarcón, e all’Innsbrucker Festwochen come Osmino/La fida ninfa di Vivaldi, ha cantato Cherubino/ Le nozze di Figaro al Teatro Comunale di Ferrara ed è stato protagonista di una serie di concerti in tutta la Svezia, insieme a Dan Laurin e Anna Paradiso, tra cui lo Stockholm Early Music Festival.
Nel 2021, mentre ancora studiava, ha avuto il suo debutto operistico al Teatro Olimpico di Vicenza, cantando Oberto/Alcina, diretto da Andrea Marcon e trasmesso su Rai 5 (disponibile su RaiPlay). Nel 2022 ha preso parte al Xerse di Cavalli al prestigioso Festival della Valle d'Itria diretto da Federico Maria Sardelli con la regia di Leo Muscato, è stato solista nello Stabat Mater di Arvo Pärt in una tournée in tutta Europa con La Filarmonica Arturo Toscanini di Parma. Nello stesso anno ha iniziato la sua collaborazione con il virtuoso del flauto dolce Dan Laurin e la clavicembalista Anna Paradiso (Dolci Affetti Ensemble) e con l’Orchestra Barocca di Göteborg. È orgoglioso di essere presente nella colonna sonora del nuovo film di Marco Bellocchio "Rapito" (musiche di Fabio Massimo Capogrosso), nominato per il Festival di Cannes 2023.
Nicolò Balducci è un artista esclusivo dell'etichetta discografica svedese BIS Records. Il suo primo CD da solista, “Castrapolis - Neapolitan Cantatas and Arias”, è stato pubblicato nel 2022, seguito dall'album “Amore Dolore - Countertenor Arias” nel marzo 2023. Il suo prossimo lavoro discografico è in uscita nell’estate 2024.
Nicolò Balducci ha conseguito la laurea triennale presso il Conservatorio di Matera e la laurea magistrale con lode in canto barocco presso il Conservatorio di Vicenza, dove ha studiato con la professoressa Gemma Bertagnolli.